andare su tutte le furie

  • 21grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22montare — mon·tà·re v.intr. e tr. (io mónto) I. v.intr. (essere) FO I 1a. andare su, salire: montare su una scala, montare sopra una roccia, montare in vetta ad una montagna | salire su un mezzo di trasporto: montare in bicicletta, a cavallo, in sella,… …

    Dizionario italiano

  • 23dio — s.m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī ] (pl. dèi, ant. e dial. dii ; al sing. l art. è il, al plur. gli ; al sing., la d iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). 1. (relig.) a. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) [senza articolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 24escandescenza — /eskande ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. excandescentia ]. [spec. al plur., impeto d ira accompagnato da atti e parole violente] ▶◀ collera, furia, furore, rabbia. ◀▶ autocontrollo, calma, self control. ● Espressioni: dare in escandescenze ➨ ❑. ❑ dare in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25giallo — [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus verde, giallo ]. ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l arancio e il verde: fiori g. ; una camicetta g. ] ▶◀ [di capigliatura] biondo. ‖ giallastro, gialliccio, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26incazzarsi — /inka ts:arsi/ v. intr. pron. [der. di cazzo, col pref. in 1], volg. [entrare in stato di forte irritazione] ▶◀ adirarsi, alterarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, (fam.) farsi prendere dal quarto di luna …

    Enciclopedia Italiana

  • 27incollerire — [der. di collera, col pref. in 1] (io incollerisco, tu incollerisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) [entrare in stato di forte irritazione: il maestro di sci è facile a i. ] ▶◀ adirarsi, alterarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28indispettire — [der. di dispetto, col pref. in 1] (io indispettisco, tu indispettisci, ecc.). ■ v. tr. [provocare in qualcuno dispetto, risentimento: il suo silenzio m indispettiva ] ▶◀ contrariare, indisporre, infastidire, innervosire, irritare, seccare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29lume — s.m. [lat. lūmen ( mĭnis ), affine a lūx luce ]. 1. a. [apparecchio d illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas ] ▶◀ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume di naso ▶◀ a intuito, a istinto, a naso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana