amido di riso

  • 1riso — 1rì·so s.m. 1. AU pianta erbacea molto diffusa in tutto il mondo, di origine orientale, che viene coltivata in terreni ricoperti da uno strato d acqua e produce uno dei cereali fondamentali per l alimentazione umana: coltivare, tagliare il riso,… …

    Dizionario italiano

  • 2puntina — pun·tì·na s.f. 1. dim. → 1punta 2. TS artig. piccolo chiodo con o senza testa usato spec. da calzolai e falegnami 3. CO puntina da disegno 4. CO nel braccio del giradischi: piccola punta generalmente conica, metallica, di diamante o di zaffiro,… …

    Dizionario italiano

  • 3risina — 1ri·sì·na s.f. TS alim. scarto della lavorazione del riso, utilizzato come becchime o per estrarne amido e glutine {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. 2ri·sì·na s.f. TS fal. canalone a sezione semicircolare lungo il quale si fanno scivolare i… …

    Dizionario italiano

  • 4cipria — {{hw}}{{cipria}}{{/hw}}s. f. Polvere finissima di riso e amido, usata per la cosmesi della pelle. ETIMOLOGIA: propr. ‘(polvere) di Cipro’, dal nome dell isola sacra a Venere (dea della bellezza) …

    Enciclopedia di italiano

  • 5carboidrato — s.m. [comp. di carbo e idrato ]. 1. (chim.) [idrato di carbonio] ▶◀ glucide, saccaride, zucchero. ⇓ amido, disaccaride, glucosio, monosaccaride, saccarosio. 2. [al plur., denominazione generale di alimenti contenenti carboidrati] ▶◀ farinaceo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6eccipiente — /etʃ:i pjɛnte/ [dal lat. excipiens entis, part. pres. di excipĕre ricevere, accogliere ]. ■ agg. (farm.) [di sostanza inattiva usata come veicolo di un medicamento o per dare volume e forma a un preparato farmaceutico] ▶◀ ‖ inerte. ■ s.m. (farm.) …

    Enciclopedia Italiana