allontanare

  • 41buttare — [dal fr. ant. bouter colpire; gettare; germinare , provenz. botar, dal franco bōtan colpire ]. ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra ] ▶◀ gettare, lanciare, tirare. ↑ scagliare, scaraventare. ◀▶ accostare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43distogliere — /di stɔʎere/ (poet. distorre /di stɔrre/) [der. di togliere, col pref. dis 1] (coniug. come togliere ). ■ v. tr. 1. [volgere in altra parte, anche con la prep. da del secondo arg.: d. lo sguardo da qualcuno ] ▶◀ allontanare, deviare, distrarre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44elongazione — /elonga tsjone/ s.f. [dal lat. tardo elongatio onis, der. di elongare allontanare ], non com. 1. [l azione, il fatto di allontanare] ▶◀ allontanamento. ‖ distacco, scostamento, separazione. ◀▶ avvicinamento. ‖ accostamento. 2. [l azione, il fatto …

    Enciclopedia Italiana

  • 45escludere — /e skludere/ [dal lat. excludĕre, der. di claudĕre chiudere , col pref. ex fuori ] (coniug. come accludere ). ■ v. tr. 1. (lett.) [chiudere fuori qualcuno o qualcosa da un luogo e sim., con la prep. da del secondo arg.: e. dall aula, dall… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46espellere — /e spɛl:ere/ v. tr. [dal lat. expellĕre, der. di pellĕre battere, scacciare , col pref. ex  ] (pass. rem. espulsi, espellésti, ecc.; part. pass. espulso ). 1. a. [mandare fuori da una comunità, da un ambiente e sim., con la prep. da del secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47introdurre — [dal lat. introducĕre, comp. di intro e ducere portare ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [mettere dentro, portare dentro un luogo: i. la chiave nella serratura ] ▶◀ (fam.) ficcare, immettere, infilare, inserire. ⇑ mettere. ◀▶ estrarre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 50rimuovere — /ri mwɔvere/ (pop. o lett. rimovere) [dal lat. removēre allontanare , der. di movēre muovere , col pref. re  ] (coniug. come muovere ). ■ v. tr. 1. a. [spostare, per lo più cosa massiccia o ingombrante: r. le macerie ; r. un ostacolo ]… …

    Enciclopedia Italiana