allarmare

  • 11allarmismo — {{hw}}{{allarmismo}}{{/hw}}s. m. 1 Tendenza ad allarmarsi o ad allarmare. 2 Stato di allarme provocato dalla diffusione di notizie e previsioni preoccupanti …

    Enciclopedia di italiano

  • 12allarmistico — {{hw}}{{allarmistico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) Che allarma o vuole allarmare …

    Enciclopedia di italiano

  • 13allarmante — agg. [part. pres. di allarmare ]. [che desta viva apprensione] ▶◀ inquietante, preoccupante. ↑ angosciante, spaventoso. ‖ grave, minaccioso, pericoloso, rischioso, serio. ◀▶ confortante, rasserenante, rassicurante, tranquillizzante …

    Enciclopedia Italiana

  • 14allarmismo — s.m. [der. di allarme ]. [tendenza ad allarmarsi o ad allarmare senza necessità] ▶◀ pessimismo. ↑ catastrofismo. ‖ ansietà, apprensione, inquietudine. ◀▶ ottimismo. ‖ calma, serenità, tranquillità …

    Enciclopedia Italiana

  • 15allertare — v. tr. [der. di allerta ] (io allérto, ecc.). [mettere in stato di allerta] ▶◀ mettere in allarme. ↑ allarmare. ↓ avvertire, avvisare, preavvisare …

    Enciclopedia Italiana

  • 16guardia — / gwardja/ (ant. guarda) s.f. [der. di guardare ]. 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa ] ▶◀ cura, custodia, sorveglianza, vigilanza. ‖ difesa …

    Enciclopedia Italiana

  • 17ingelosire — /indʒelo zire/ [der. di geloso, col pref. in 1] (io ingelosisco, tu ingelosisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere geloso: i. la moglie ] ▶◀ ‖ allarmare, insospettire. ◀▶ ‖ rassicurare, tranquillizzare. 2. [suscitare moti di invidia e gelosia: i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18inquietare — [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus inquieto ] (io inquièto, ecc.). ■ v. tr. [rendere inquieto, ansioso] ▶◀ agitare, allarmare, impensierire, perturbare, preoccupare. ↑ angosciare, angustiare, esagitare, sconvolgere, turbare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20pensiero — /pen sjɛro/ s.m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare pensare ]. 1. a. [attività mentale che consente all uomo di elaborare concetti] ▶◀ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive:… …

    Enciclopedia Italiana