acquistare

  • 101premio — prè·mio s.m., agg.inv. FO 1a. s.m., dono più o meno prezioso o somma di denaro che si conferisce come riconoscimento di un merito o per la vittoria riportata in una gara: meritare, assegnare, vincere un premio, la cerimonia della consegna dei… …

    Dizionario italiano

  • 102prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 103prezzo — prèz·zo s.m. FO 1a. quantità di denaro necessaria ad acquistare un bene o a ottenere un servizio: prezzo delle patate, di un biglietto aereo, sono aumentati i prezzi, i biscotti sono scesi di prezzo Sinonimi: 1costo, importo, valore. 1b. estens …

    Dizionario italiano

  • 104privato — 1pri·và·to agg., s.m. FO 1. agg., che non è di pubblica proprietà o gestione, che appartiene a singoli cittadini, che è da essi gestito: abitazione, strada privata Contrari: 1comune, pubblico. 2a. agg., che non è aperto al pubblico, riservato a… …

    Dizionario italiano

  • 105promere — prò·me·re v.tr. (pròme) LE 1. manifestare, rendere noto: fai come quei che la cosa per nome | apprende ben, ma la sua quiditate | veder non può se altri non la prome (Dante) 2. ottenere, trarre: un lungo incerto mormorar ne prome (Leopardi)… …

    Dizionario italiano

  • 106proselitista — pro·se·li·tì·sta s.m. e f. BU chi si adopera per acquistare proseliti a un idea, a una religione, a un partito e sim. {{line}} {{/line}} DATA: 1940 …

    Dizionario italiano

  • 107punto — 1pùn·to s.m. 1. TS geom. elemento primitivo avente certe proprietà espresse dai postulati (simb. P): il punto d incontro di una curva con una retta, il punto d intersezione di due rette 2a. FO segno grafico consistente in un minuscolo tondino… …

    Dizionario italiano

  • 108quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 109quesito — 1que·sì·to s.m. CO 1a. questione da risolvere, domanda volta a ottenere una risposta precisa ed esauriente: un quesito difficile, facile, insolubile; un quesito di matematica; porre, proporre, sciogliere un quesito 1b. estens., dubbio, problema:… …

    Dizionario italiano

  • 110racquistare — rac·qui·stà·re v.tr. LE riacquistare {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294. ETIMO: der. di acquistare con ra …

    Dizionario italiano