accompagnare qn a casa

  • 1accompagnare — ac·com·pa·gnà·re v.tr. FO 1a. seguire, scortare per tenere compagnia, dare protezione e sim.: accompagnare qcn. a casa, accompagnare la sposa all altare, accompagnare gli ospiti alla porta; accompagnare un defunto, seguirne il feretro al funerale …

    Dizionario italiano

  • 2accompagnare — {{hw}}{{accompagnare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Andare insieme con qlcu. per fargli compagnia, per cortesia, protezione e sim.: accompagnare un bambino a casa | Scortare | Seguire in corteo: accompagnare un feretro. 2 (fig.) Seguire: accompagnare con gli …

    Enciclopedia di italiano

  • 3portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 4riaccompagnare — v. tr. [der. di accompagnare, col pref. ri  ] (coniug. come accompagnare ). [tornare indietro accompagnando chi era venuto o stava con noi: vieni a cena da me, che poi ti riaccompagno a casa in macchina ] ▶◀ accompagnare, ricondurre, riportare …

    Enciclopedia Italiana

  • 5riaccompagnare — ri·ac·com·pa·gnà·re v.tr. CO accompagnare qcn. di nuovo o a propria volta: riaccompagnare un amico a casa {{line}} {{/line}} DATA: 1640. ETIMO: der. di accompagnare con ri …

    Dizionario italiano

  • 6tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro …

    Dizionario italiano

  • 7tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 8condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9introdurre — [dal lat. introducĕre, comp. di intro e ducere portare ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [mettere dentro, portare dentro un luogo: i. la chiave nella serratura ] ▶◀ (fam.) ficcare, immettere, infilare, inserire. ⇑ mettere. ◀▶ estrarre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10spiacere — 1spia·cé·re v.intr. (essere) AU 1. essere motivo di rammarico, rincrescimento, ecc.: mi spiace non averti potuto accompagnare, ci spiace che tu non sia arrivato in tempo | in espressioni di cortesia, per attenuare un rifiuto, per chiedere un… …

    Dizionario italiano