accendere la luce

  • 1accendere — ac·cèn·de·re v.tr. (io accèndo) FO 1a. far bruciare suscitando o comunicando la fiamma: accendere un fiammifero, un falò, una sigaretta, il gas; accendere il fornello, la stufa, la caldaia, metterli in funzione dando fuoco al combustibile che… …

    Dizionario italiano

  • 2accendere — /a tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre ] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso ). ■ v. tr. 1. [provocare l inizio di una combustione: a. un fiammifero ] ▶◀ (region.) appicciare, bruciare, dare fuoco (a), (region.) impizzare, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3luce — lù·ce s.f. 1a. FO ente fisico, generato da una sorgente, naturale o artificiale, che rende le cose visibili all occhio: luce intensa, fioca, abbagliante, luce del sole, luce naturale, artificiale, un raggio, un fascio di luce | luce diretta,… …

    Dizionario italiano

  • 4luce — {{hw}}{{luce}}{{/hw}}A s. f. 1 (fis.) Radiazione elettromagnetica la cui velocità è nel vuoto di 299.792 km al secondo | Correntemente, forma di energia causa della sensazione della vista: luce diretta, riflessa; la luce del giorno; alla luce… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5accendere — A v. tr. 1. appiccare il fuoco, incendiare, bruciare, ardere, dar fuoco □ infiammare, attizzare, infocare CONTR. spegnere, smorzare, soffocare 2. (fig.; gli animi, un sentimento) suscitare, destare, infiammare, aizzare, stuzzicare, eccitare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6Pissà 'l ciar — accendere la luce …

    Mini Vocabolario milanese italiano

  • 7accensione — /atʃ:en sjone/ s.f. [dal lat. tardo accensio onis ]. 1. [l accendere un fuoco, un falò e sim.] ▶◀ (non com.) accendimento, (non com.) appiccamento. ◀▶ (non com.) estinzione, spegnimento, (non com.) spegnitura. 2. (estens.) a. [l accendere la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8chiavetta — /kja vet:a/ s.f. [dim. di chiave ]. 1. [dispositivo girevole che consente o meno il passaggio di un fluido, di un gas, ecc.: la c. del gas ] ▶◀ manopola, rubinetto, [per spegnere o accendere la luce] interruttore. 2. (mecc.) [elemento rigido che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9spegnere — / spɛɲere/ o / speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre scolorire , incrociatosi con extingĕre e extinguĕre ] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi ],... noi spegniamo [tosc. spengiamo ], voi spegnéte [tosc.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana