abiura

  • 21abbandono — /ab:an dono/ (ant. abandono) s.m. [der. di abbandonare ]. 1. a. [l abbandonare o l essere abbandonato, con la prep. di : a. di una casa, della famiglia ] ▶◀ (non com.) abbandonamento, allontanamento (da), distacco (da), separazione (da). b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22abiurare — v. tr. [dal lat. abiurare negare con giuramento ]. [fare abiura] ▶◀ abbandonare, disconoscere, respingere, rinunciare (a), ripudiare, sconfessare, [spec. una religione] apostatare. ↑ rinnegare, tradire. ◀▶ abbracciare, convertirsi (a) …

    Enciclopedia Italiana

  • 23accessione — /atʃ:e s:jone/ s.f. [dal lat. accessio onis ]. 1. (non com.) [l aderire a un partito, a una dottrina, ecc., con la prep. a : a. a una nuova teoria ] ▶◀ adesione, consenso, partecipazione, [spec. a una religione e sim.] conversione. ◀▶ abbandono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24accostamento — /ak:osta mento/ s.m. [der. di accostare ]. 1. [il mettere o il trovarsi vicino, con la prep. di, anche fig.: a. di colori, di concetti diversi ] ▶◀ abbinamento, accoppiamento, (non com.) accosto, avvicinamento, contatto, giustapposizione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25apostasia — /aposta zia/ s.f. [dal lat. tardo apostasia, gr. apostasía defezione ]. [abbandono di una religione, un ideologia e sim.] ▶◀ abiura, rinnegamento, ripudio, sconfessione. ↑ tradimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 26palinodia — /palino dia/ s.f. [lat. tardo palinodĭa, dal gr. palinōidía, comp. di pálin di nuovo e ōidḗ canto ]. 1. (lett.) [composizione poetica in cui viene ritrattato quanto già affermato in una composizione precedente]. 2. (estens.) [scritto o discorso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27ripudiare — (non com. repudiare) v. tr. [dal lat. repudiare, der. di repudium ripudio ] (io ripùdio, ecc.). 1. [respingere una persona con cui si abbia avuto un legame sociale o affettivo: r. la moglie ; r. un compagno di lotta politica ] ▶◀ disconoscere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28ripudio — /ri pudjo/ s.m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis piede , col pref. re (propr., l atto di respingere con il piede)]. 1. [il ripudiare chi è legato a noi affettivamente o socialmente, con la prep. di : r. della famiglia ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29sconfessione — /skonfe s:jone/ s.f. [der. di sconfessare, formato su confessione ]. 1. [il non riconoscere quanto si era detto o fatto in precedenza: la s. della propria ideologia ] ▶◀ abiura, negazione, rinnegamento, ripudio, ritrattazione. ◀▶ conferma,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30eppur si muove! — La celebre frase, citata a volte per affermare, anche caparbiamente, l immutata fede nella validità di una tesi respinta dalla maggioranza ottusa, sarebbe stata pronunciata, secondo la leggenda, da Galileo Galilei il 22 giugno 1633, dopo che ebbe …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione