è fatta così

  • 51intenzione — in·ten·zió·ne s.f. 1. FO tendenza, inclinazione della volontà a compiere una determinata azione o a raggiungere uno scopo; proposito, idea, scopo: avere intenzione di fare qcs., non è nelle mie intenzioni, non è mia intenzione partire, non… …

    Dizionario italiano

  • 52prestito — prè·sti·to s.m. 1a. FO TS dir. concessione di un bene o di una somma di denaro fatta dal proprietario a un terzo, con obbligo di restituzione entro una determinata scadenza: dare, chiedere un oggetto in prestito, prendere a prestito un vestito,… …

    Dizionario italiano

  • 53sollo — sól·lo agg. 1. LE soffice, morbido: il terren sollo | rade la rondine e vanisce in alto (Pascoli) 2. OB LE fig., arrendevole: così, la mia durezza fatta solla, | mi volsi al savio duca (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1313. ETIMO: etim.… …

    Dizionario italiano

  • 54vivere — vì·ve·re v.intr. e tr., s.m. FO I. v.intr. (essere o avere) I 1a. avere vita, essere in vita: l uomo necessita di ossigeno per vivere, è molto malato ma vive ancora, l elefante è un animale che vive a lungo, le piante vivono alla luce; cessare di …

    Dizionario italiano

  • 55volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 56appunto (1) — {{hw}}{{appunto (1)}{{/hw}}s. m. 1 Annotazione scritta, rapida e concisa, fatta per aiuto della memoria: prendere appunti. 2 (fig.) Rimprovero. appunto (2) {{hw}}{{appunto (2)}{{/hw}}avv. 1 Proprio: le cose stanno appunto così. 2 Si usa nelle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57ormai — {{hw}}{{ormai}}{{/hw}}o oramai avv. 1 Già, adesso: ormai è tardi; ormai è un mese che aspetto | Già, quasi: ormai ce l hai fatta! 2 Stando così le cose, giunti a questo punto (con valore concl.): è solo questione di tempo, –o. 3 A questo punto,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58folle — / fɔl:e/ [lat. follis sacchetto di cuoio, mantice , per traslato poi testa vuota ]. ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ▶◀ demente, dissennato, malato di mente, Ⓖ matto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sciocchezza — /ʃo k:ets:a/ s.f. [der. di sciocco ]. 1. a. [mancanza o scarsezza di capacità intellettive: dare prova di grande s. ] ▶◀ balordaggine, (non com.) buaggine, cretineria, idiozia, imbecillità, scempiaggine, (non com.) scioccherìa, stoltezza,… …

    Enciclopedia Italiana