(ti) fa pensare

  • 81giudicare — (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex dĭcis giudice ] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g. ] ▶◀ discernere, pronunciarsi, vagliare, valutare, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83immaginare — (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago gĭnis immagine ] (io immàgino, ecc.). 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita e nella forma immaginarsi : i. paesi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84inopinabile — /inopi nabile/ agg. [dal lat. inopinabĭlis, der. di opinari pensare , col pref. in in 2 ], lett. [che non si può immaginare o pensare: casi i. ] ▶◀ impensabile, imprevedibile, inconcepibile, incredibile, inimmaginabile. ◀▶ concepibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana

  • 86opinare — v. tr. [dal lat. opinari ], lett. 1. [avere una certa opinione, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: opinò più opportuno tacere ; opino che egli menta ] ▶◀ credere, essere dell opinione (o d avviso o dell avviso o del parere),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87pensante — agg. [part. pres. di pensare ]. [che pensa, che ha la facoltà di pensare: l uomo è un essere p. ] ▶◀ ragionevole, raziocinante, razionale. ◀▶ bruto, irragionevole, irrazionale, istintivo. ● Espressioni: testa pensante ➨ ❑. ❑ testa pensante… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88pensata — s.f. [part. pass. femm. di pensare ], fam. [il pensare a qualcosa di nuovo o di originale: avere una bella p. ] ▶◀ (iron.) alzata d ingegno, idea, trovata. [⍈ idea] …

    Enciclopedia Italiana

  • 89ponzare — /pon tsare/ [lat. punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre pungere ] (io pónzo, ecc.), scherz. ■ v. intr. (aus. avere ) [fare un intenso sforzo mentale per trovare una soluzione, creare qualcosa, ecc.: stare tutto il giorno a p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90premura — s.f. [der. di premere ]. 1. a. [l essere sollecito verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà nostra p. di avvertirla ] ▶◀ cura, preoccupazione, sollecitudine. ◀▶ negligenza, trascuratezza. ● Espressioni: darsi (o… …

    Enciclopedia Italiana