(prendersi)

  • 11briga — brì·ga s.f. CO 1a. impegno o questione o problema che risulta particolarmente fastidioso e molesto: evitare tutte le brighe | darsi, prendersi la briga di fare qcs., assumere l impegno di fare qcs. di fastidioso; prendersi, darsi briga di qcs.,… …

    Dizionario italiano

  • 12burlarsi — bur·làr·si v.pronom.intr. CO farsi beffe, prendersi gioco di qcn.: si è burlato di me | ridersi di qcs., infischiarsi: burlarsi dei consigli altrui Sinonimi: gabbarsi, prendersi gioco | infischiarsi …

    Dizionario italiano

  • 13disprendersi — di·sprèn·der·si v.pronom.intr. (io mi disprèndo) OB distaccarsi, distogliersi {{line}} {{/line}} DATA: av. 1276. ETIMO: der. di prendersi con 2dis . NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. prendersi …

    Dizionario italiano

  • 14interessarsi — in·te·res·sàr·si v.pronom.intr. (io mi interèsso) CO 1a. avere, mostrare interesse per qcs.: interessarsi a un racconto Sinonimi: appassionarsi, incuriosirsi. Contrari: disinteressarsi, fregarsene, sbattersene. 1b. coltivare un interesse, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 15briga — {{hw}}{{briga}}{{/hw}}s. f. 1 Molestia, fastidio, problema difficile | Darsi, prendersi la briga di, prendersi pensiero. 2 Controversia, lite …

    Enciclopedia di italiano

  • 16parte — {{hw}}{{parte}}{{/hw}}s. f. 1 Ogni singola unità in cui si divide o si può dividere un tutto | Pezzo, frazione: le parti di una macchina, di una statua, di un edificio; l opera è divisa in quattro parti | Essere parte di qlco., esserne un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …

    Enciclopedia Italiana

  • 18badare — [lat. mediev. batare stare a bocca aperta , di origine onomatopeica] (aus. avere ). ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a : b. al lavoro ; b. a studiare ] ▶◀ (lett.) attendere, avere cura (di),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19beffare — [der. di beffa ] (io bèffo, ecc.). ■ v. tr. [mettere in beffa, in ridicolo] ▶◀ (non com.) corbellare, deridere, dileggiare, farsi beffe (di), irridere, prendere in giro, (fam.) prendere per i fondelli, prendere per il bavero, (volg.) prendere per …

    Enciclopedia Italiana

  • 20briga — s.f. [etimo incerto]. 1. [affare molesto e noioso, faccenda intricata e sim.] ▶◀ bega, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, molestia, noia, preoccupazione, problema, (fam.) rogna, (pop.) rottura di scatole, seccatura. ● Espressioni: cacciarsi… …

    Enciclopedia Italiana