(più formale)

  • 1vi — 1vi pron.pers. di seconda pers.pl., pron.dimostr., avv. FO I. pron.pers. di seconda pers.pl. I 1. forma atona di voi, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica che enclitica: vi chiamerò appena sarà pronta la cena, verrò a prendervi… …

    Dizionario italiano

  • 2gli (1) — {{hw}}{{gli (1)}{{/hw}}art. determ. m. pl.  (si usa davanti a parole m. pl. che cominciano per vocale, gn , ps , s impura , x e z . Si può apostrofare solo davanti a parole che cominciano per i : gli automobilisti , gl individui  | Fondendosi con …

    Enciclopedia di italiano

  • 3giungere — / dʒundʒere/ [lat. iungĕre unire, congiungere ] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto ). ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi ] ▶◀ accostare, congiungere, unire. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4gradire — v. tr. [lat. gratire, der. di gratus gradito, accetto ] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). 1. a. [ricevere di buon animo, con soddisfazione: g. un invito ] ▶◀ accettare, accogliere, apprezzare. ◀▶ respingere, rifiutare, [di invito] declinare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5codice — cò·di·ce s.m. 1. TS filol., paleograf. libro manoscritto, in contrapposizione al libro a stampa (abbr. cod.): codice cartaceo, membranaceo, codice autografo, codice miscellaneo, codice mutilo Sinonimi: manoscritto. 2. TS dir. raccolta organica e… …

    Dizionario italiano

  • 6scritto — {{hw}}{{scritto}}{{/hw}}o iscritto nel sign. B 3 A part. pass.  di scrivere ; anche agg. 1 Espresso mediante la scrittura | Lingua scritta, gener. di tono più formale e meno colloquiale di quella parlata | Norma scritta, codificata in un testo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7cerimonia — /tʃeri mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s.f. [dal lat. caerimonia venerazione, culto ; il sign. di complimenti, convenevoli viene dallo sp. ceremonia ]. 1. a. (relig.) [complesso di gesti rituali che accompagnano il culto religioso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8familiare — (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia famiglia ]. ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f. ; atmosfera f. ] ▶◀ casalingo, domestico. ‖ intimo. ◀▶ estraneo, forestiero. ‖ formale, freddo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9Dragonetti — Domenico Dragonetti, Altersporträt um 1840 Zeitgenössische Lithographie nach einem Gemälde von W. F. Rosenberg Domenico Carlo Maria Dragonetti (* 7. April 1763 in Venedig; † 16. April 1846 in London), genannt il Drago (ital.; der D …

    Deutsch Wikipedia

  • 10Domenico Dragonetti — Domenico Dragonetti, Altersporträt um 1840 Zeitgenössische Lithographie nach einem Gemälde von W. F. Rosenberg Domenico Carlo Maria Dragonetti (* 7. April 1763 in Venedig; † 16. April 1846 in London), genannt il Drago (ital.; der Drache) …

    Deutsch Wikipedia