(non colto)

  • 1colto — / kolto/ [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre coltivare ]. ■ agg. 1. (agr., non com.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ▶◀ e ◀▶ [➨ coltivato agg. (1)]. 2. a. [fornito di cultura] …

    Enciclopedia Italiana

  • 2colto — 1cól·to agg., s.m. 1a. agg. BU che è coltivato Sinonimi: coltivo. Contrari: 1incolto. 1b. s.m. LE terreno coltivato Sinonimi: coltivo. Contrari: 1incolto. 2a. agg. CO istruito, che ha cultura: un uomo molto colto; non è colto, è solo erudito… …

    Dizionario italiano

  • 3maligno — ma·lì·gno agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi ha la tendenza a dire o pensare male degli altri, a vedere il male dove non c è, a volere il male del prossimo: una persona di indole maligna, un uomo maligno, è meglio diffidare delle chiacchiere… …

    Dizionario italiano

  • 4silvestre — sil·vè·stre agg., s.m. e f. LE 1. agg., ricoperto di fitta vegetazione arborea, boscoso: intrai per lo cammino alto e silvestro (Dante) 2a. agg., non sottoposto a coltura e quindi ricoperto da una fitta vegetazione spontanea: ma tanto più maligno …

    Dizionario italiano

  • 5ignorante — [dal lat. ignorans antis, part. pres. di ignorare ignorare ]. ■ agg. 1. a. [che non conosce una determinata materia, con le prep. di, in : essere i. di (o in ) chimica ] ▶◀ (ant., lett.) ignaro (di). ◀▶ (non com.) conoscitore (di), dotto (in).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6cogliere — cò·glie·re v.tr. (io còlgo) FO 1. spec. di fiori e frutti, prendere staccando da una pianta o dal terreno: cogliere un fiore, cogliere l uva, cogliere fragole | estens., raccogliere, prendere: cogliere l acqua, cogliere legna nel bosco; anche fig …

    Dizionario italiano

  • 7incolto — /in kolto/ [dal lat. incultus, der. di cultus colto , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. [di terreno e sim., che non è soggetto a coltivazione] ▶◀ ‖ abbandonato. ◀▶ coltivato. 2. (fig.) [che rivela trascuratezza: barba i. ] ▶◀ (lett.) negletto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8coltivato — [part. pass. di coltivare ]. ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ▶◀ coltivo, (non com.) cólto, lavorato. ◀▶ incolto. 2. a. [di pianta o fiore che non sono cresciuti spontaneamente] ◀▶ selvatico, spontaneo. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 10conoscere — co·nó·sce·re v.tr., v.intr. (io conósco) FO 1a. v.tr., avere qcs. presente all intelletto, averne la nozione, il concetto, sapere che esiste, qual è e che caratteristiche ha: conoscere il significato di un vocabolo, il carattere di qcn.; conosci… …

    Dizionario italiano