(intendere)

  • 71capacità — s.f. [dal lat. capacitas atis, der. di capax ]. 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro ; misure di c. ] ▶◀ capienza, tenuta, volume. ⇑ ampiezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74intelletto — /inte l:ɛt:o/ s.m. [dal lat. intellectus us, der. di intelligĕre intendere ]. 1. [facoltà d intendere e di ragionare] ▶◀ [➨ intelligenza (1. a)]. ● Espressioni: perdere il ben dell intelletto ▶◀ ammattire, impazzire, uscire di senno. ◀▶ rinsavire …

    Enciclopedia Italiana

  • 75intelligente — /intel:i dʒɛnte/ agg. [dal lat. intellĭgens entis, part. pres. di intelligĕre intendere ]. 1. a. [che ha facoltà d intendere e di ragionare: l uomo è un essere i. ] ▶◀ pensante, ragionevole, raziocinante, razionale. ◀▶ irragionevole, irrazionale …

    Enciclopedia Italiana

  • 76intendimento — /intendi mento/ s.m. [der. di intendere ]. 1. (non com.) [capacità d intendere, di penetrare il significato delle cose] ▶◀ [➨ intelligenza (1. a)]. 2. (non com.) [ciò che qualcosa significa: cogliere l i. di un discorso ] ▶◀ senso, significato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77intento — intento1 /in tɛnto/ agg. [dal lat. intentus, part. pass. di intendĕre tendere, dirigere, rivolgere ]. 1. [che si concentra su un oggetto particolare, con la prep. a : avere il pensiero, la mente i. alla meditazione ] ▶◀ attento, concentrato (in) …

    Enciclopedia Italiana

  • 78penetrare — [dal lat. penetrare ] (io pènetro, poet. penètro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [spingersi (o portarsi) all interno di un luogo, di un edificio e sim., con la prep. in : i ladri sono penetrati in casa ] ▶◀ entrare, (fam.) infilarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79soprintendere — /soprin tɛndere/ (anche sopraintendere, sovrintendere, sovraintendere) v. intr. [comp. di sopr(a ) (o sovra  ) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre sorvegliare ] (coniug. come intendere ; aus. avere ; con la prep. a ). 1. [avere …

    Enciclopedia Italiana

  • 80udire — v. tr. [lat. audire ] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono ; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l accento, u fuori d accento; fut. udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana