(fare assegnamento)

  • 1assegnamento — /as:eɲa mento/ s.m. [der. di assegnare ]. 1. a. (non com.) [l assegnare] ▶◀ assegnazione, attribuzione, conferimento. ‖ affidamento. b. (ant.) [denaro a cui si ha diritto] ▶◀ assegno, entrata, provento, rendita. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 3assegnamento — {{hw}}{{assegnamento}}{{/hw}}s. m. 1 Assegnazione. 2 Rendita, provento. 3 (fig.) Fiducia, speranza | Fare assegnamento su qlcu., su qlco., fondarvi le proprie speranze; SIN. Affidamento …

    Enciclopedia di italiano

  • 4fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5conto — s. m. 1. calcolo, computo, conteggio, somma □ (pop.) operazione □ spesa, prezzo 2. bilancio, contabilità □ dare e avere 3. (com.) nota, fattura, lista, parcella, elenco, bolletta, pendenza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6fidare — A v. tr. 1. (lett.) V. affidare 2. dare a credito B v. intr. (+ in) confidare, aver fiducia, fare assegnamento, sperare CONTR. diffidare, dubitare, sospettare C fidarsi v. intr. pron …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7calcolo — / kalkolo/ s.m. [dal lat. calcŭlus pietruzza attrav. il sign. di gettone per fare i conti ]. 1. (matem.) [successione di operazioni matematiche atte a fornire la soluzione di un problema] ▶◀ (non com.) calcolazione, computo. ‖ conteggio, conto. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 8contare — [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di calcolare, verificare un conto , col pref. con  ; il sign. 3 dell intr. sull es. del fr. compter sur quelqu un ] (io cónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 10puntare — puntare1 (ant. o lett. pontare) [der. di punta1; in qualche caso, di punto1]. ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta ; p. il bastone per terra ] ▶◀ premere, spingere.… …

    Enciclopedia Italiana