(essere in vantaggio)

  • 1vantaggio — /van tadʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante avanti ]. 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull altro il v. della statura più alta ; ha su di me il v. d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2vantaggio — van·tàg·gio s.m. FO 1. elemento che pone in una condizione favorevole o in una posizione di superiorità: il vantaggio della posizione geografica, i vantaggi dell esperienza, dell età, ha il vantaggio di avere amici influenti, quel negozio ha il… …

    Dizionario italiano

  • 3giovare — gio·và·re v.intr., v.tr. (io gióvo) AU 1. v.intr. (avere o essere) recare vantaggio, beneficio: questo clima giova alla salute, quel medicinale gli giova molto Sinonimi: fare bene, servire. Contrari: fare male, nuocere. 2. v.intr. (avere o… …

    Dizionario italiano

  • 4condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5condurre — {{hw}}{{condurre}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io conduco , tu conduci ; imperf. io conducevo ; pass. rem. io condussi , tu conducesti ; congiunt. pres. io conduca ; imperat. conduci ; ger. conducendo ; part. pres. conducente ; part. pass. condotto )… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6condurre — A v. tr. 1. (un azienda, un affare, ecc.) dirigere, amministrare, regolare, gestire, reggere, soprintendere, capitanare, trattare □ (uno spettacolo) dirigere, animare 2. (una persona, un animale) accompagnare, menare, scortare, recare, guidare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7condurre — con·dùr·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., accompagnare, portare: condurre i bambini a scuola, a spasso; condurre gli animali al pascolo Sinonimi: guidare, menare. 1b. v.tr., fig., ridurre qcn. in un certo stato o condizione: condurre alla… …

    Dizionario italiano

  • 8interesse — in·te·rès·se s.m. 1. FO TS fin., banc. somma dovuta da un debitore per la concessione di un credito, proporzionale all ammontare del credito stesso e alla sua scadenza: un interesse del 7% annuo, prestare denaro all interesse del 10%, interessi… …

    Dizionario italiano

  • 9utile — ù·ti·le agg., s.m. FO 1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo: un regalo, un oggetto utile, un elettrodomestico molto utile in cucina; spazio utile, quello pienamente utilizzabile Contrari: inutile. 2. agg., che apporta… …

    Dizionario italiano

  • 10interesse — /inte rɛs:e/ s.m. [dal verbo lat. interesse essere in mezzo; partecipare; importare ]. 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l uso del credito concessogli] ▶◀ [dal punto di vista del creditore] frutto. ‖ capitale. 2. a. [ciò che risulta… …

    Enciclopedia Italiana