(dare credito)

  • 1credito — {{hw}}{{credito}}{{/hw}}s. m. 1 Il credere, l essere creduto | Fiducia: dare credito alla parola di qlcu. | Avere, trovare –c, essere creduto | Meritare –c, meritare di essere creduto. 2 Buona reputazione, pubblica stima: aver –c; godere di molto …

    Enciclopedia di italiano

  • 2dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …

    Dizionario italiano

  • 3credito — / kredito/ s.m. [dal lat. credĭtum, propr. cosa affidata ]. 1. a. [il credere, l essere creduto: avere c. ; dare c. ; meritare c. ] ▶◀ attendibilità, credibilità, fiducia. ◀▶ inattendibilità. b. [favore e importanza pubblicamente riconosciuti:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dare — A v. tr. 1. consegnare, porgere, offrire, passare, portare □ accordare, concedere, rilasciare, lasciare □ trasferire □ distribuire, ripartire □ prestare □ rifornire, procurare □ (di cosa dovuta o meritata) tributare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7accreditamento — /ak:redita mento/ s.m. [der. di accreditare ]. 1. [il dare credito, con la prep. di : a. di una notizia ] ▶◀ conferma, convalida. ◀▶ smentita. 2. (banc.) [il segnare una somma a credito] ▶◀ e ◀▶ [➨ accredito] …

    Enciclopedia Italiana

  • 8accreditare — v. tr. [der. di credito, col pref. a 1] (io accrédito, ecc.). 1. [rendere credibile: a. un fatto ] ▶◀ avvalorare, confermare, convalidare, corroborare, dare credito (a), riconoscere. ◀▶ confutare, inficiare, infirmare, invalidare, negare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10giurare — [lat. iurare, propr. pronunciare la formula rituale ]. ■ v. tr. 1. [fare un affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: g. il vero, il falso ; giuro di dire la… …

    Enciclopedia Italiana