(dalla famiglia)

  • 1famiglia — fa·mì·glia s.f. FO 1. insieme di persone unite da un rapporto di parentela o affinità; spec., il nucleo formato dal padre, dalla madre e dai figli, che costituisce l istituzione sociale di base della società: avere una famiglia numerosa, fare una …

    Dizionario italiano

  • 2Bartolomeo Giuseppe Stoffella dalla Croce — (* 23. Juni 1799 in Camposilvano, Vallarsa, Welschtirol; † 14. Januar 1833 in Rovereto) war ein österreichischer Archäologe. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werke 3 Literatur …

    Deutsch Wikipedia

  • 3staccare — [der. di tacca, col pref. s (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un manifesto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5allontanarsi — al·lon·ta·nàr·si v.pronom.intr. CO 1a. andare lontano, partire: allontanarsi dalla casa, dalla città | assentarsi: allontanarsi dal posto di lavoro, allontanarsi per un momento Sinonimi: andarsene, 1partire. Contrari: arrivare, avvicinarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 6distacco — di·stàc·co s.m. AU 1. di cose o parti attaccate, il distaccare, il distaccarsi e il loro risultato: distacco dal muro di una porzione d intonaco; distacco di un affresco: rimozione di un affresco dalla parete per consentirne il restauro o la… …

    Dizionario italiano

  • 7dipendere — di·pèn·de·re v.intr. (io dipèndo; essere) FO 1. avere origine, derivare: la svalutazione della moneta dipende dall inflazione, la sonnolenza può dipendere da cattiva digestione, da cosa dipende questa tua allegria? | essere determinato in… …

    Dizionario italiano

  • 8emancipare — [dal lat. emancipare liberare (dalla patria potestas ) , der. di mancipare alienare, vendere , col pref. e  ] (io emàncipo, ecc.). ■ v. tr. 1. (dir. rom.) [nella Roma antica, dare la libertà a uno schiavo] ▶◀ affrancare, liberare. ◀▶ asservire. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 9rubare — ru·bà·re v.tr. FO 1a. appropriarsi in modo illecito di beni o proprietà altrui: mi hanno rubato il portamonete, rubare i soldi a qcn.; i ladri hanno rubato gioielli e preziosi; di animali: la faina ruba le uova dai pollai | anche ass., commettere …

    Dizionario italiano

  • 10dipendere — {{hw}}{{dipendere}}{{/hw}}v. intr.  (pass. rem. io dipesi , tu dipendesti ; part. pass. dipeso ; aus. essere ) 1 Trarre origine, derivare: la tua ignoranza dipende dalla pigrizia | Costituire la conseguenza di determinate premesse: spesso il… …

    Enciclopedia di italiano