(bernoccolo)

  • 31bozzo — / bɔts:o/ s.m. [var. di bozza ]. 1. [segno provocato da una botta: avere un bel b. in fronte ] ▶◀ bernoccolo, (non com.) bitorzo, bitorzolo, (non com.) bozza. 2. (estens.) [qualsiasi parte rigonfia su una superficie] ▶◀ (non com.) bozza, gonfiore …

    Enciclopedia Italiana

  • 32capacità — s.f. [dal lat. capacitas atis, der. di capax ]. 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro ; misure di c. ] ▶◀ capienza, tenuta, volume. ⇑ ampiezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33corno — / kɔrno/ s.m. [dal lat. cornu ] (pl. a, femm. con valore collettivo; i masch. negli altri casi). 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, del cervo ] ● Espressioni (con uso fig.): pop.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34disposizione — /dispozi tsjone/ s.f. [dal lat. dispositio onis ]. 1. [il modo, l ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola ] ▶◀ assetto, collocazione, distribuzione, ordine, posizione, sistemazione. 2. a. [stato d animo …

    Enciclopedia Italiana

  • 35escrescenza — /eskre ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. excrescentia, der. di excrescĕre crescere fuori ]. 1. (biol.) [proliferazione della cute o delle mucose di organismo animale o sulla superficie di una pianta] ▶◀ Ⓖ (pop.) cicciolo, intumescenza, protuberanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36estro — / ɛstro/ s.m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. oîstros ]. 1. (biol.) [nome delle specie di insetti ditteri estridi e di altre specie parassite]. 2. (fig.) a. [fertilità dell immaginazione che origina opere creative: e. poetico, musicale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37genio — / dʒɛnjo/ s.m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius ) inclinazione ]. 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ▶◀ nume tutelare. ‖ demone. ⇑ protettore. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38gonfiore — /gon fjore/ s.m. [der. di gonfiare ]. 1. [accrescimento anormale dei tessuti di un organismo vivente] ▶◀ (non com.) enfiagione, gonfiezza, (pop.) gonfio, ingrossamento, intumescenza, rigonfiamento, turgidezza, turgore, Ⓣ (med.) tumefazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39inclinazione — /inklina tsjone/ s.f. [dal lat. inclinatio onis ]. 1. [il fatto di essere inclinato: l i. del tetto ] ▶◀ pendenza. 2. (fig.) a. [il fatto di essere portato per un arte, un attività e sim., con la prep. per : avere i. per il disegno, per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40pallino — s.m. [dim. di palla ]. 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p. ] ▶◀ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che decora la stoffa o altri materiali: una carta verde …

    Enciclopedia Italiana