(acquistare vantaggio)

  • 1acquistare — [lat. acquis(i )tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre acquistare ]. ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno ] ▶◀ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] ingaggiare. ◀▶ ‖ alienare, ✻ vendere. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2guadagnare — [dal germ. waidanjan pascolare; guadagnare ] (io guadagno,... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate ). ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: g. tre milioni al mese ] ▶◀ (fam.) fare, incassare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3acquisto — ac·quì·sto s.m. AU 1a. l acquistare e il suo risultato; l ottenere la proprietà di qcs.: trattative d acquisto, contratto d acquisto, acquisto di un mobile, prezzo di acquisto | ingaggio di un atleta da parte di una società sportiva; assunzione… …

    Dizionario italiano

  • 4avvantaggiarsi — av·van·tag·giàr·si v.pronom.intr. AD 1. trarre vantaggio, giovarsi, avvalersi: avvantaggiarsi delle esperienze altrui | anche con valore negativo: avvantaggiarsi delle disgrazie altrui, sfruttarle, approfittarne Sinonimi: avvalersi, beneficiare,… …

    Dizionario italiano

  • 5assumere — as·sù·me·re v.tr. FO 1. prendere su di sé, farsi carico di qcs.: assumere un incarico, un obbligo, la funzione di comandante Sinonimi: accollarsi, addossarsi, assumersi, farsi carico, sobbarcarsi. Contrari: declinare, lasciare, respingere,… …

    Dizionario italiano

  • 6distacco — di·stàc·co s.m. AU 1. di cose o parti attaccate, il distaccare, il distaccarsi e il loro risultato: distacco dal muro di una porzione d intonaco; distacco di un affresco: rimozione di un affresco dalla parete per consentirne il restauro o la… …

    Dizionario italiano

  • 7guadagnare — gua·da·gnà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., ottenere come utile, come profitto o ricevere come compenso: guadagnare denaro, guadagnare trenta milioni all anno, guadagnare il 7%, quanto guadagni al mese? | anche ass.: in questo lavoro si guadagna,… …

    Dizionario italiano

  • 8punto — 1pùn·to s.m. 1. TS geom. elemento primitivo avente certe proprietà espresse dai postulati (simb. P): il punto d incontro di una curva con una retta, il punto d intersezione di due rette 2a. FO segno grafico consistente in un minuscolo tondino… …

    Dizionario italiano

  • 9gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana